Regeln deutsch

REGOLAMENTO

2003/2004

Introduzione

Il campionato di hockey su ghiaccio per il "PRIFA-CCM-CUP" viene organizzato sotto il patronato del Comitato Provinicale della FISG dalla Direzione del Torneo. Il Torneo si svolge secondo il presente Regolamento. Per quanto non diversamente specificato valgono per tutti i punti non trattati nel presente Regolamento le Regole della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG).

In caso di dubbi o punti controversi è facoltà della Direzione del Torneo di decidere anche durante il campionato in corso a proprio giudizio.

Condizioni di partecipazione

Tutte le squadre amatoriali della Provincia di Bolzano possono partecipare al Campionato, se

  • si iscrivono al Campionato nel modo previsto dal Regolamento ed entro i termini fissati di anno in anno. Se l'iscrizione perviene in ritardo, vale a dire dopo il termine ultimo fissato, e/o incompleta, la squadra relativa potrà essere ammessa alla partecipazione a giudizio insindacabile della Direzione del Torneo. Non esiste un diritto all'iscrizione da parte di una squadra se la domanda è stata presentata dopo i termini regolamentari o quando la domanda d'iscrizione risulta incompleta;

  • sono in regola con i pagamenti di eventuali penali sancite negli anni passati e/o hanno adempito a prescrizioni di altra natura sempre relative a fatti avvenuti negli anni scorsi;
  • sono regolarmente tesserate presso la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG).
  • Società provenienti da altre Provincie italiane possono essere ammesse dalla Direzione del Torneo. Un diritto alla partecipazione da parte di queste Società non esiste.

    La Direzione del Torneo si tiene il diritto di espellere per motivi disciplinari squadre o singoli giocatori dal torneo (anche durante il torneo).

    Iscrizione

    La domanda d'iscrizione deve essere fatta con il previsto modulo. Questo deve essere compilato in tutte le sue parti ed in modo veritiero e deve essere inoltre firmato dal legale rappresentante della Società (normalmente dal Presidente).

    Alla domanda deve essere allegato l'elenco completo di tutti gli atleti. Questo elenco deve riportare

    • Nome e cognome dei singoli giocatori;

  • Data di nascita;
  • Curriculum sportivo completo relativo ad attività svolte dai giocatori "nuovi" nell'ambito di Società tesserate attualmente o in passato presso la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

    Termine ultimo per la nomina di 3 giocatori: 31 agosto.

    Fino alla riunione di inizio stagione , che si svolge normalmente in settembre, il giocatore può cambiare squadra. Entro questo termine si potrà anche depennare un numero illimitato di giocatori dall'elenco.

    L'elenco comunque non potrà comprendere più di 35 (trentacinque) giocatori, indipendentemente dal numero di atleti tesserati dalla Società presso la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG). La Direzione del Torneo può fissare fino alla riunione anche altri periodi in cui sarà possibile ai giocatori cambiare Società (al massimo tre giocatori a squadra).

    Contributo di partecipazione

    La Direzione del Torneo è autorizzata a chiedere un contributo di partecipazione. L'ammontare e le modalità di versamento dello stesso verrà fissato di anno in anno. Squadre, che al termine fissato non hanno ancora pagato il contributo di partecipazione, possono essere esclusa dal Torneo dalla Direzione del Torneo.

    Giocatori ammessi al torneo

    L'ammissione dei singoli giocatori è regolamentato come segue. Condizione di base è comunque che tutti i giocatori di una Società sono regolarmente tesserati presso la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio per questa Società o comunque prestati altrettanto regolarmente alla Società.

    A partire dalla stagione 1999/2000 ogni giocatore può partecipare solamente con la squadre, nella quale è tesserato o alla quale è in prestito a tornei sotto il patronato del Comitato Provinicale della FISG.

    Eccezione dalla suddetta regola: Solamente il portiere può partecipare a due tornei diversi con due squadre diverse. Per essere in regola deve però compilare il modello "TORMANNAUSTAUSCH - SCAMBIO DI PORTIERE" (il quale dev'essere firmato da entrambe le squadre). Il portiere deve figurare su tutte e due gli elenchi dei giocatori delle due società. Ultimo termine di consegna del modello alla FISG è il 31 agosto dell'anno in corso. Dopo questa data la FISG non accetterà più nessuna richiesta.

    Età minima per la partecipazione al Torneo: 16 anni. Per minorenni ci vuole il consenso per iscritto dei genitori del minorenne. Il Presidente della scquadre del giocatore minorenne si impegna di richiedere il concenso.

    Portieri non possono più giocare con la "maschera Tretjak". Le maschere facciali devono essere costruite in modo tale che il disco e la pala del bastone (di un giocatore di campo non del portiere) non passino attraverso di esse.

    Tutti i giocatori della categoria Under 20, che non indossino la maschera facciale completa, devono fare uso di una protezione per la bocca.

    Tutti i giocatori nati dopo il 31 dicembre 1984 devono indossare, sia durante gli incontri che nel periodo di riscaldamento, una maschera facciale completa, che dovrà incontrare i requisiti standard richiesti dall'organismo internazionale di riferimento.

    Tutti i giocatori nati dopo il 31 dicembre 1974 devono indossare, sia durante gli incontri che nel periodo di riscaldamento, almeno una visiera, che dovrà incontrare i requisiti standard richiesti dall'organismo internazionale di riferimento.

    Ammessi sono tutti i giocatori senza alcun passato agonistico di natura hockeyistica in Società che appartengono o che in passato appartenevano alla FISG.

    Per i giocatori con un passato agonistico di natura hockeyistica in Società che appartengono o che in passato appartenevano alla FISG vale il seguente regolamento:

    • Serie A:

    Attivi: nessuno

    Non attivi: nessuno

    • Serie B + B1:

    Attivi: nessuno

    Non attivi: che da almeno 10 anni non hanno più participato a detto campionato (cioè hanno giocato per l'ultima volta nella stagione 1992/93) e avvere 35 anni o di più.

    Numero massimo: 1

    • Serie B2 + C:

    Attivi: nessuno

    Non attivi: che da almeno 5 anni non hanno più participato a detto campionato (cioè hanno giocato per l'ultima volta nella stagione 1997/98).

    Numero massimo: 3

    • Landesliga:

    Attivi: nessuno

    Non attivi: che da almeno 3 anni non hanno più participato a detto campionato (cioè hanno giocato per l'ultima volta nella stagione 1998/99).

    Numero massimo: 4

    • Giocatori giovanili (U15 fino a U20):

    Attivi: nessuno

    Non attivi: che da almeno 3 anni non hanno più participato a detto campionato (cioè hanno giocato per l'ultima volta nella stagione 1999/2000).
    Se questi sotto i 20 anni hanno partecipato anche al Campionato "Seniores", di seguito figurano lo stesso come "Juniores".

    Numero massimo: 3

    • Giocatori giovanili (U15 fino a U20):

    Attivi: nessuno

    Non attivi: che da almeno 5 anni non hanno più participato a detto campionato (cioè hanno giocato per l'ultima volta nella stagione 1997/98).
    Se questi sotto i 20 anni hanno partecipato anche al Campionato "Seniores", di seguito figurano lo stesso come "Juniores".

    Numero massimo: 4

    • Giocatori giovanili (U15 fino a U20):

    Attivi: nessuno

    Non attivi: che da almeno 15 anni non hanno più participato a detto campionato (cioè hanno giocato per l'ultima volta nella stagione 1987/88).
    Se questi sotto i 20 anni hanno partecipato anche al Campionato "Seniores", di seguito figurano lo stesso come "Juniores".

    Numero massimo: 3

    • Stranieri:

    Attivi: nessuno

    Non attivi: nessuno

    Tutti i giocatori che la scorsa stagione hanno partecipato al CCM-CUP o al PRINOTH-CUP sono ammessi in ogni caso anche a questo Campionato (però solamente con la stessa squadra).

    Giocatori stranieri non sono ammessi al torneo.

    Chi inserisce giocatori non ammessi al torneo o inserisce giocatori sotto un nome errato riceve una multa di euro 500,00 per giocatore, il quale viene espulso dal torneo. La direzione del torneo si tiene il diritto di espellere tutta la squadre dal torneo.

    N.B.

    Se un giocatore cambia squadra nel presente Torneo in una delle prossime stagioni, viene trattato come un giocatore "nuovo", cioè significa se questo giocatore è stato classificato p.es. nella sua "vecchia" squadra come giocatore Landesliga e la "nuova" squadra ha già iscritto 4 giocatori Landesliga, il giocatore non potrà giocare nella "nuova" squadra.

    Elenchi dei giocatori

    Gli elenchi completi dei giocatori saranno copiati e mandati a tutte le società, che avranno poi tempo fino alla prossima riunione per sollevare eventuali obiezioni per iscritto presso la Direzione del torneo. Queste obiezioni saranno discusse durante tale riunione in presenza dei rappresentanti delle squadre. La decisione definitiva sarà presa poi dalla Direzione del Torneo. Dopo non ci sarà più possibile presentare dei reclami e gli elenchi dei giocatori acquisteranno carattere definitivo.

    È possibile fare delle obiezioni solamente su giocatori, i quali in questa stagione partecipano per la prima volta al Campionato.

    Sanzioni

    Su multe e su eventuali controversie come anche su provvedimenti disciplinari deciderà il Giudice Sportivo della Federazione Italiana Sport su Ghiaccio (FISG). Eventuali compensi per il trattamento dei singoli casi devono essere pagati dalla rispettiva squadra. Per ogni "procedura disciplinare" da parte del Giudice Sportivo dev'essere pagato il compenso addottato dalla FISG.

    La Direzione del Torneo rispettivamente la commissione disciplinare si tiene il diritto di infliggere multe e/o prendere provvedimenti disciplinari - al di fuori della decisione del Giudice sportivo - in casi particolari.

    • Multe:

    Tutte le multe che saranno inflitte alle Società sono da pagare entro il Campionato in corso (riferito al Campionato durante il quale sono state inflitte). Eventuale multe inflitte dalla Direzione del Torneo serviranno a parziale copertura delle spese.

    Mancata presentazione ad una partita: Se una squadra non si presenterà ad una partita del Campionato, indifferentemente dal momento esatto della disdetta da parte della squadra, questa sarà multata dell'importo di euro 50,00. Inoltre dovrà risarcire alla squadra avversaria le eventuali spese sostenute.

    Ritiro di una squadra dal Campionato: Se una squadra si ritirerà anzitempo dal Campionato, sarà ritenuto tutto l'importo d'iscrizione e la completa cauzione.

    Cartellini di tesseramento dimenticati: Se una Società eccezionalmente ha dimenticato tutti i cartellini, l'incontro sarà ugualmente disputato, sempre che la squadra possa almeno esibire i documenti personali di riconoscimento dei singoli giocatori. Per una dimenticanza del genere la Società sarà multata di euro 50,00. Se la stessa Società dovesse dimenticare due o più volte tutti i cartellini, perderà inevitabilmente le partite in oggetto con il punteggio di 5:0.

    Mancato accordo sulla data di una partita da recuperare: Nel caso che due squadre non riuscissero a mettersi d'accordo sulla data di una partita da recuperare sarà la Direzione del Torneo a decidere la data di recupero. In questo caso le due squadre saranno multate ambedue con un ammenda di euro 25,00.

    Altre multe: Se durante il Campionato si verificassero situazioni particolari che a giudizio della Direzione del Torneo richiedano delle multe, queste potranno essere inflitte a giudizio insindacabile della Direzione.

    Se alla premiazione dopo la finale non è presente nessun membro della squadra verranno addebitate euro 25,00 di ammenda.

    Partite, le quali non sono state disputate (per qualunque problema sia: senza eccezioni e scuse) fino alla fine del girone eliminatorio rispettivamente girone intermedio e nei playoffs vengono valutate con il risultato di 0:5 per la squadra di casa + un'ammenda di euro 50,00 (euro 25,00 per squadra).

    Introduzione di una cauzione di euro 500,00. Da questa vengono pagate eventuali multe inflitte.

    Mancata presentazione ad una partita: Se una squadra non si presenterà ad una partita del Campionato, senza aver avvisato l'avversario due giorni prima della partita, dev'essere dato un rimborso spese di euro 250,00 all'avversario e euro 50,00 alla Direzione del Torneo.

    Se la squadra di casa non comunica il risultato (tramite FAX, e-mail o SMS) entro 24 ore della partite alla Direzione del Torneo viene inflitta un'ammenda euro 10,00 a volta.

    Per ogni mancato foglio d'arbitraggio delle partite in casa - i quali non vengono spediti alla Direzione del Torneo dopo la conclusione del girone intermedio - viene inflitta un'ammenda euro 10,00. Leggibili per favore !

    Commissione d'arbitrato: i due organizzatori, 3 persone scelte dagli organizzatori di diverse squadre e rappresentante squadra A e B. Le decisioni della commissione d’arbitrato non possono essere contestate.

    Squalifiche automatiche non hanno bisogno di una comunicazione aggiuntiva. Tutte le squalifiche inflitte saranno comunicate al più presto possibile a tutte le Società per gli opportuni controlli. Altri provvedimenti disciplinari saranno anche comunicati per iscritto!

    Se un giocatore viene punito con una penalità partita (per qualsiasi motivo: espulsione diretta, cattiva condotta compreso le offese all'arbitro, ecc.), questo giocatore è automaticamente squalificato per la partita immediatamente successiva. Se il giudice sportivo della FISG inflitta altre giornate, sono da saltare queste giornate subito dopo il ricevimento della comunicazione. Se la Direzione del Torneo a seguito del rapporto arbitrale deciderà per una squalifica di più giornate, queste giornate saranno da scontare successivamente alla comunicazione scritta da parte della Direzione del Torneo; comunicazione che sarà inviata a tutte le Società. Se un giocatore subirà due o più volte una penalità partita, egli sarà squalificato per due giornate alla seconda volta ed escluso dal Campionato alla terza.

    Nel caso di ripetuto gioco violento da parte di una squadra o di un singolo giocatore questa o questo potrà essere esclusa dal Campionato.

    Se una Società dovesse dimenticare due o più volte tutti i cartellini, perderà le partite in oggetto con il punteggio di 5:0.

    Mancato svolgimento di una partita a causa di inadempienze di una Società: Se per colpa di una Società (fogli d'arbitraggio e/o cronometrista mancanti, squadra si presenta con ritardo in campo, ecc.) si ritardi talmente l'inizio di una partita, che l'arbitro non fosse più disposto a dirigere la partita, questa sarà persa per 5:0 dalla squadra in colpa. Per l'assegnazione della colpa farà testo unicamente la relazione dell'arbitro.

    Regole di gioco

    Valgono le regole di hockey su ghiaccio del-la Federazione Italiana Sport su Ghiaccio (FISG).

    • Tempo di gioco:

    3 x 15 minuti (netti).

    Se le due squadre avversarie sono d'accordo, è possibile giocare anche 3 tempi da 20 minuti netti.

    • Piazzamento con punteggio uguale:

    Nel caso che due o più squadre alla fine avranno gli stessi punteggi saranno decisivi i risultati degli incontri diretti (classifica avulsa). Nel caso di perdurante parità la decisione sarà presa tenendo conto dei seguenti criteri: differenza reti negli incontri diretti, differenza reti in generale, maggior numero di reti segnati in generale, sorteggio.

    • Fogli d'arbitraggio:

    I fogli d'arbitraggio della FISG dovranno essere messi a disposizione dalla squadra di casa per le rispettive partite in casa (in tempo utile da permettere alla squadra avversaria di inserire i nominativi dei propri giocatori e all'arbitro di controllare i cartellini, senza che ciò comporti lo slittamento dell'inizio della partita. Si consiglia perciò a tutte le Società, ma particolarmente a quelle iscrittansi quest'anno per la prima volta, di procurarsi la necessaria quantità di fogli d'arbitraggio presso la Federazione (FISG).

    Assieme ai fogli d'arbitraggio devono essere consegnate le tessere dei giocatori (rispettivamente le autorizzazioni più carte d'identità) all'arbitro.

    Se una Società all'attimo della consegna del referto arbitrale al arbitro non è in grado di esibire il cartellino di un determinato giocatore, questo non potrà partecipare all'incontro.

    Il foglio d'arbitraggio è composto da 5 (cinque) fogli, che saranno distribuiti come segue:

    1°, 2°, 3° foglio sarà dato all'arbitro; il cui provvederà di darlo al organo destinato;

    il 4° foglio spetta alla squadra di casa;

    il 5° foglio spetta alla squadra ospite.

    N.B. Il foglio d'arbitraggio è da compilare in modo che anche il quinto foglio risulti ancora leggibile!

    Trasmissione dei fogli d'arbitraggio (anche tramite fax): Per motivi di organizzazione verrà data una multa di euro 10,00 se il foglio d'arbitraggio non viene comunicato o viene comunicato in ritardo.

    • Controllo giocatori:

    1) Ogni squadra ha il diritto di richiedere prima dell'inizio partita il controllo dell'identità dei singoli giocatori e della corrispondenza della stessa con i cartellini della FISG. Il responsabile della squadra deve avvisare all'attimo della consegna del rapporta arbitrale all'arbitro di far eseguire il controllo. Giocatori arrivati in ritardo potranno essere impiegati solo dopo l'arbitro abbia controllato la loro identità.

    2) Inoltre ogni squadra ha il diritto di richiedere prima dell'inizio partita o durante l'intervallo dopo il 1° tempo il controllo dell'identità dei singoli giocatori avversari della corrispondenza della stessa con i cartellini della FISG tramite seguenti persone: Il responsabile della squadra, il capitano della squadra o l'assistente della squadra.

    Se in occasione di uno di questi controlli l'arbitro riscontrerà delle irregolarità, redigerà un rapporto che sarà preso come unico documento valido per eventuali decisioni della Direzione del Torneo. Giocatori dei quali l'arbitro non abbia potuto accertare in modo inequivocabile l'identità non saranno ammessi alla partita in oggetto. La partita sarà comunque disputata ed il risultato acquisito sul campo sarà valido a tutti gli effetti. Se dal rapporto dell'arbitro emergerà che c'era il tentativo di schierare giocatori non ammessi al Campionato, la Società colpevole sarà punita con la detrazione di tre punti e con un ammenda di euro 500,00. Il giocatore sarà escluso per 3 anni da un eventuale regolare partecipazione al Campionato. Un eventuale ammissione anticipata del giocatore potrà essere concessa solo dall'assemblea di tutte le Società partecipanti prima dell'inizio di un Campionato. Dovesse trattarsi di un giocatore regolarmente tesserato presso la FISG, si notificherà il suo comportamento agli organi competenti della Federazione.

    Per evitare problemi con documenti d'identità dimenticati o per altre ragioni non reperibili all'attimo del controllo si consiglia alle Società di farsi consegnare dai giocatori dei certificati d'identità rilasciati dai comuni di residenza su semplice richiesta. Questi certificati potranno poi essere raccolti in un classificatore eventualmente assieme ai cartellini della Federazione e rimanere sempre nelle mani del responsabile per la squadra.

    • Assistente all'arbitro:

    Ogni squadra deve mettere a disposizione per ogni partita di campionato un cosiddetto assistente all'arbitro, che durante le partite non potrà stare sulla panchina della squadra, e che avrà i seguenti incarichi:

    • coordinazione squadra - arbitro;

  • consegna del foglio d'arbitraggio alla squadra ospite rispettivamente all'arbitro e consegna delle tessere all'arbitro;
  • l'assistente all'arbitro è responsabile della presenza di un orologio cronometro adatto allo scopo (che insomma consente anche al rappresentante avversario di controllare lo scorrere del tempo) nel caso che non ci sia un orologio di stadio.
  • Si consiglia di incaricare per il cronometraggio dei cronometristi ufficiali. Se saranno gli assistenti all'arbitro delle due squadre ad effettuare il cronometraggio, questi dovranno stare insieme durante la partita e lontano dalle panchine delle squadre per cronometrare il tempo effettivo di gioco e per annotare sul foglio d'arbitraggio tutto quanto comunicato loro dall'arbitro (reti, penalità, indicazioni da parte dell'arbitro ecc.).

    Definizione delle partite

    La squadra ospitante e la squadra ospite hanno l'impegno di concordare la partita e di comunicare la data concordata il più presto possibile alla Direzione del Torneo.

    Se due Società non riuscissero a mettersi d'accordo sulla data di una partita, vale quello proposto dalla squadra di casa.

    Se la Società ospitante fino a tre settimane prima della settimana prevista per l'incontro non si fosse messa in contatto con la Società ospite, sarà obbligo di quest'ultima di mettersi a sua volta in contatto con la squadra ospitante.

    • Arbitro:

    La squadra ospite deve organizzare in tempo l'arbitro tramite richiesta alla Associazione arbitri.

    • Orari d'inizio partite:

    L'inizio delle partite non dovrà avvenire più tardi delle ore 21.30.

    • Disdette di partite:

    Disdette di partite per non agibilità del campo devono pervenire alla Direzione del Torneo al più tardi il giorno prima della data prevista della partita. Dopo deciderà l'arbitro sul posto. Partite disdette devono essere recuperate il più presto possibile.

    Partite, le quali non sono state disputate fino alla fine del girone eliminatorio rispettivamente girone intermedio e nei playoffs vengono valutate con il risultato di 0:5 per la squadra di casa + un'ammenda di euro 50,00 (euro 25,00 per squadra).

    Partite possono essere disputate solamente in stadi di ghiaccio dell'Alto Adige. Eccezioni: Canazei e Cavalese.

    Servizio di pronto soccorso

    Le squadra ospitanti devono avvisare e/o predisporere per gli incontri in casa un servizio di pronto soccorso.

    Trasmissione dei risultati

    Il responsabile della squadra ospitante deve comunicare il risultato della partita il giorno successiva della partita alla Direzione del Torneo a:

    Trasmissione dei risultati (tramite fax, e-mail o SMS): Per motivi di organizzazione verrà data una multa di euro 10,00 se il risultato non viene comunicato o viene comunicato in ritardo (= dopo 24 ore). L'importo delle multe verrà tolto dalla cauzione. Il resto della cauzione verrà restituito alla squadre al termine del Campionato.

    Direzione del Torneo/Organizzatori:

    Lantschner Raimund

     

    Zuggal Luis

    Dorf 283 B

     

    Sassaristraße - Via Sassari 62/4

    39040 Feldthurns - Velturno

     

    39100 Bozen - Bolzano

    % 0471/414009 (Büro - Ufficio)

     

    % 349 5528381

    347/7033858

       

    E-Mail: Raimund.Lantschner@provinz.bz.it

     

    Fax 0471/974461 (z. Hd. Zuggal Luis)

    Wichtige Telefonnummern:

     

    Numeri telefonici importanti:

    FISG

    (Federazione Italiana Sport Ghiaccio)

    Haus des Sports - Verdiplatz 14

    Casa dello sport - Pza Verdi 14

    - Sekretariat

    Tel.

    0471

    975463

     

    Segreteria

    Fax

    0471

    972324

     

    - Sportrichter

    Tel.

    0471

    971045

     

    Giudice sportivo

    Fax

    0471

    972324

     

    ÖFFIZIELLE ZEITNEHMER

    ASSOCIAZ. CRONOMETRISTI

    - Sekretariat - Segreteria

    Tel.

    0471

    913311

     

    Via Genova Straße 12

    Fax

    0471

    200789

     

    SCHIEDSRICHTER

    ASSOCIAZIONE ARBITRI

    - Stenico Renzo

    Tel.

    0471

    225592

    283649 (priv.)

    (Schiedsrichterobmann - Capo Arb.)

    Tel.

    335

    5899852

     
     

    Fax

    0471

    287339

     

    Attenzione:

    Importanti novità hanno ricevuto tutte le squadre con la circolare della FISG n. 2239 del 20 agosto 2002.

    Prego leggere con attenzione !

    Attenzione:

    Ogni squadra paga tutte le spese delle loro partite in casa !


    Regeln deutsch